Jesolo accoglie il top del ciclocross italiano
Alla vigilia del 6° GP Internazionale di Ciclocross Città di Jesolo, il comitato organizzatore della Asd Real Bike Guides si è posto un obiettivo ambizioso: portare in laguna i migliori specialisti it...


Alla vigilia del 6° GP Internazionale di Ciclocross Città di Jesolo, il comitato organizzatore della Asd Real Bike Guides si è posto un obiettivo ambizioso: portare in laguna i migliori specialisti italiani. Questo evento non solo ha offerto ai ciclisti la possibilità di guadagnare punti nel ranking internazionale, ma ha anche rappresentato un'importante occasione per il ct Daniele Pontoni di valutare le condizioni degli atleti in vista degli Europei di Pontevedra.
Un evento che ha raggiunto il suo scopo
L'intento è stato sicuramente raggiunto, come dimostra l'elenco dei convocati per la rassegna continentale: dei quattordici atleti selezionati per la trasferta spagnola, dodici hanno partecipato sabato sera al Kartodromo Pista Azzurra. Tra i protagonisti si sono distinti i fratelli Agostinacchio, che hanno brillato nelle prove degli Open e degli juniores, insieme a Gioele Bertolini, il veneziano Federico Ceolin, Samuele Scappini e i giovanissimi Giorgia Pellizotti e Filippo Grigolini.
Organizzazione e selettività
Achille Santin, capo del comitato organizzatore, ha confermato: «Avere i migliori italiani al via era il nostro scopo. Ci siamo mossi in anticipo per garantire la partecipazione dei ragazzi della FAS Airport Services, della DP66, della Cingolani e degli altri team di riferimento del panorama nazionale». Tuttavia, il maltempo ha reso le gare particolarmente selettive, come dimostrato dall'unica volata avvenuta, quella valida per la terza posizione nella prova degli Open.
Un formato innovativo e sfide logistiche
La pioggia è stata uno dei fattori che hanno caratterizzato le tre gare internazionali, le quali si sono svolte per la prima volta in serata. «Era una scommessa portare il ciclocross in notturna, come succede a Diegem, in Belgio», ha aggiunto Santin. «Ci sono aspetti che possiamo migliorare, ma direi che la scommessa è stata vinta ed è un format replicabile». La scelta del Kartodromo della famiglia Calzavara ha rappresentato una risorsa fondamentale, così come il supporto del Comune di Jesolo e delle associazioni locali che hanno contribuito all'allestimento del tracciato, tra cui l’Uc Basso Piave, la Livenza Bike, la Perla Verde Mtb, la Sanfiorese e il Gs Marina Jesolo.
Prove giovanili e futuro del ciclocross
Le prove giovanili, svoltosi sotto il sole domenica 20 ottobre, hanno coinvolto allievi, esordienti e giovanissimi, attirando l’attenzione dei principali talenti del ciclocross nazionale. Dalle sorelle Nicole e Irene Righetto, entrambe campionesse italiane in carica, ai gemelli Cingolani, da Alessio Borile a Luca Ferro, e Rachele Cafueri, Emma Deotto e tanti altri. La presenza di Martina Borin, assessore allo sport del Comune di Jesolo, ha ulteriormente sottolineato l'importanza dell'evento.
Jesolo Bike Week: un progetto ambizioso
«Questo è un evento di riferimento nel calendario jesolano», ha dichiarato Borin. «Non a caso abbiamo scelto di inaugurare la prima Jesolo Bike Week, una settimana dedicata alla bicicletta con pedalate, eventi per diversamente abili e promozione dell'uso della bici». Il GP Internazionale di Ciclocross Città di Jesolo ha aperto magnificamente questa settimana, che si concluderà domenica prossima con la Pedala con il Campione, ospite d’onore il tre volte campione del mondo Oscar Freire. «Ci auguriamo di confermare questi eventi anche per il 2025, poiché rappresentano momenti fondamentali per la Jesolo Bike Week e per il calendario associativo della città».