Il Centro diurno per anziani di Francenigo presenta il suo nuovo logo
GAIARINE (TV) – Sabato 31 maggio alle ore 15, il Centro diurno “Al Centro gli Anziani” di Francenigo svelerà il suo nuovo logo, ideato dai bambini della classe 4A delle scuole primarie di Gaiarine e Francenigo. Un progetto che unisce generazioni diverse per celebrare la creatività e la partecipazione.
Un progetto intergenerazionale che unisce bambini e anziani
Il logo, che sarà visibile su un segnale stradale all’ingresso del Centro, nasce da un percorso partecipativo che ha coinvolto bambini, anziani, insegnanti e operatori della Cooperativa sociale Itaca. Dalle 45 proposte di logo emerse, la comunità ha potuto votare online per scegliere il simbolo che rappresenterà il Centro.
Valorizzare la creatività dei giovani, rafforzare il legame con il territorio e costruire un futuro di accoglienza e supporto per gli anziani e la comunità locale sono gli obiettivi di questa iniziativa.
Il programma della giornata
Alla cerimonia parteciperanno Diego Zanchetta, sindaco di Gaiarine, Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, Sonia Brescacin, consigliera regionale del Veneto, Angela Amato, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Codognè e Gaiarine, Maria Marzullo e Patrizia Coan della Cooperativa Itaca.
Durante l’evento saranno esposti i disegni dei bambini e i lavori degli studenti coinvolti nel progetto di Fotonarrazione. La giornata si concluderà con un momento conviviale, brindisi e musica accompagnati dalla volontaria Cinzia.
Un centro di riferimento per la comunità locale
Il Centro diurno di Francenigo, attivo dal 1999, è un punto di riferimento per gli anziani della zona. Gestito dalla Cooperativa Itaca, in collaborazione con il Comune di Gaiarine e l’Ulss 2 Marca Trevigiana, offre un ambiente accogliente e stimolante dove gli anziani possono trascorrere le giornate mantenendo un legame con la comunità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574