BRESSANVIDO – Un’emozionante giornata di celebrazione, orgoglio e riconoscenza ha animato il piazzale di Latterie Vicentine, dove più di 600 alpini della Provincia di Vicenza si sono riuniti per un evento speciale in onore delle penne nere, in vista dell’imminente Adunata Nazionale di Biella del 2025, prevista dal 9 all’11 maggio.
Una cerimonia per onorare la tradizione alpina
La cerimonia, che ha preso il via alle ore 10 con l’inno nazionale, ha visto la sfilata di oltre 200 gruppi alpini, guidati dal Colonnello Alessandro Ianzini, Comandante del Reggimento Addestrativo di Aosta. Durante l’evento, sono intervenuti il Presidente di Latterie Vicentine Alessandro Mocellin, rappresentanti istituzionali e presidenti delle sezioni ANA del territorio vicentino, creando un clima di partecipazione emotiva palpabile.
Un tributo simbolico
In segno di profondo legame tra il territorio e gli alpini, ogni gruppo ha ricevuto una forma personalizzata di Brenta Selezione Oro, realizzata con una speciale pelure dedicata all’evento. Il momento culminante della celebrazione è stato il taglio di una forma gigante da 100 kg, prodotta come omaggio simbolico al valore degli alpini, successivamente degustata da tutti i presenti.
La cooperazione e i principi degli alpini
“Gli alpini rappresentano l’anima più autentica del nostro territorio, portatori di valori intramontabili come solidarietà, comunità, identità – ha affermato Mocellin –. Per Latterie Vicentine è un privilegio celebrare il loro spirito, unendo la tradizione cooperativa alla gratitudine per queste figure emblematiche”.
Un connubio tra passato e futuro
L’evento ha enfatizzato la stretta relazione tra la cooperazione agricola e il mondo alpino, due realtà che condividono radici profonde e una visione comune basata su impegno, sacrificio e amore per la propria terra. Una manifestazione semplice ma ricca di significato, capace di unire generazioni e valori, nell’ottica dell’identità veneta.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574