Il Castello Festival trasforma Piazza Eremitani in un palcoscenico musicale unico
PADOVA – Dal 16 al 19 luglio 2025, Piazza Eremitani si trasforma nel palcoscenico principale del Castello Festival, con una serie di appuntamenti musicali imperdibili, tutti con inizio alle 21:15. La rassegna offre un mix esplosivo di jazz, ironia, parole e groove, coinvolgendo artisti di livello internazionale e produzioni originali.
Paolo Fresu e il Devil Quartet: unico appuntamento in Veneto
Mercoledì 16 luglio torna il trombettista jazz di fama mondiale Paolo Fresu con il suo progetto più amato, il Devil Quartet. Accompagnato da Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria), Fresu presenta un jazz “melangé”, una fusione di stili e culture che unisce virtuosismo e spontaneità, regalando al pubblico un’esperienza musicale unica e coinvolgente. Un concerto prodotto da Pannonica e nato da anni di collaborazione, che ha conquistato critica e appassionati in tutta Europa. Il biglietto per la platea non numerata costa 25 euro (prevendita esclusa).
Oblivion: comicità e parodia musicale
Giovedì 17 luglio tocca agli Oblivion Collection, cinque voci e una chitarra per 90 minuti di sketch musicali esilaranti. Tra parodie di grandi successi e momenti comici a metà tra concerto e cabaret, il gruppo – formato da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli – propone una selezione dei loro pezzi più divertenti, con contenuti speciali in edizione limitata. Dalle parodie sanremesi alle originali reinterpretazioni di classici, lo spettacolo è un trionfo di ironia e talento. Biglietto platea non numerata a 20 euro (prevendita esclusa).
Parole e musica con Paolo Mieli e I Solisti Veneti
Venerdì 18 luglio, una serata-evento in prima assoluta vede protagonista il giornalista e saggista Paolo Mieli, che guiderà il pubblico in un viaggio nell’immaginario settecentesco ispirato a Georg Philipp Telemann e la sua “Klingende Geographie”. Accompagnato da I Solisti Veneti, diretti da Giuliano Carella, Mieli intreccia parole e musica in un connubio di ironia e profondità. I biglietti per la platea non numerata variano da 5 a 25 euro, disponibili presso I Solisti Veneti, Gabbia Dischi e online su solistiveneti.it.
GeGè Telesforo e il tributo al blues
Sabato 19 luglio chiude la settimana GeGè Telesforo con la sua unica data in Veneto e una prima regionale, un concerto che omaggia il blues e il jazz groovy degli anni ’50. Con uno stile unico che mescola jazz, funk e improvvisazione, Telesforo ripercorre le radici della sua carriera, iniziata negli anni ’80 al Big Mama di Roma. Il nuovo album internazionale pubblicato nel 2024 e il singolo Galaxy anticipano un live carico di ritmo ed emozione. I biglietti partono da 15 euro per la platea non numerata e 22 euro per la poltronissima numerata, in vendita tramite Circuito Ticketmaster.
Direzione artistica e organizzazione
La direzione artistica è curata da Maurizio Camardi, mentre l’organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin, che opera in rete con numerose realtà culturali del territorio. Main sponsor è IN’s Mercato, affiancato da BCC Veneta, Ceccato Automobili e altri partner.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574