CAORLE (VENEZIA) – Una città che si risveglia all’alba
Una città che si risveglia all’alba, con l’aria fresca e il profumo del mare, accolta dai passi leggeri di 800 appassionati che, in perfetta sintonia, hanno dato vita alla terza edizione della “5 alle 5”. Una corsa non competitiva, ma ricca di emozioni, che ha trasformato la quiete del mattino in un’esperienza condivisa, fatta di sorrisi, movimento e amore per lo sport.
Alle 5 in punto, dal suggestivo santuario della Madonna dell’Angelo, ha preso il via una delle iniziative più originali e coinvolgenti dell’estate. Organizzata con cura e passione da Salvatore Bettiol, ex maratoneta di fama internazionale, e dalla figlia Valentina, la “5 alle 5” ha portato in strada corridori e camminatori, tutti accomunati dalla stessa voglia di scoprire Caorle in una veste insolita: quella ancora avvolta dal silenzio dell’alba.
Un percorso tra arte, storia e natura
I partecipanti hanno percorso 5 chilometri tra la spiaggia di Levante, il cuore storico di Caorle con le sue calli e i suoi campielli, per poi tornare al punto di partenza lungo il panoramico lungomare e la sua passeggiata, una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, con sculture realizzate direttamente sulla scogliera da artisti provenienti da tutto il mondo.
Più di una corsa, un’esperienza da ricordare
La “5 alle 5” non prevede cronometri né classifiche. Ciò che conta è l’atmosfera, la partecipazione, la voglia di condividere un momento speciale. E così, al traguardo, una colazione per tutti: caffè fumante e brioche fragranti, gustate con calma mentre i primi raggi del sole coloravano il cielo di tinte dorate.
Come spiegano Salvatore e Valentina Bettiol, l’evento ha dimostrato ancora una volta quanto Caorle sia una location perfetta per manifestazioni sportive: “Dopo l’esperienza di Treviso, anche qui abbiamo ricevuto una risposta eccezionale. La città ha una vocazione naturale per lo sport e la ‘5 alle 5’ ne è la dimostrazione. Camminare o correre mentre tutto dorme regala un punto di vista diverso, intimo, affascinante.”
Un’iniziativa che, oltre a promuovere uno stile di vita attivo, valorizza il territorio e rafforza il legame tra cittadini, visitatori e città.
Prossime tappe
Chiusa con successo la tappa di Caorle, lo sguardo dello staff è già rivolto ai prossimi appuntamenti. Il 28 settembre si correrà la Run51 all’interno dell’aeroporto militare di Istrana, e il 12 ottobre andrà in scena la Mezza di Treviso, con la tradizionale mezza maratona affiancata da una 10 km aperta a tutti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574