Caorle Christmas Time: dal 6 dicembre la magia delle feste tra mare, luci e il villaggio di “Chinonsò”

Caorle Christmas Time torna dal 6 dicembre con il villaggio “Chinonsò”, eventi, luci e spettacoli fino al 6 gennaio.

18 novembre 2025 12:25
Caorle Christmas Time: dal 6 dicembre la magia delle feste tra mare, luci e il villaggio di “Chinonsò” -
Condividi

CAORLE (VE) - Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: dal 6 dicembre torna il Caorle Christmas Time, la rassegna che negli ultimi anni ha trasformato la città in uno dei centri natalizi più visitati del Nord Italia. Dopo il record di oltre mezzo milione di presenze da tutta Europa, l’edizione 2025 si preannuncia ancora più spettacolare grazie alla nascita di “Chinonsò”, il più grande villaggio a tema dedicato all’universo del celebre personaggio verde creato da Dr. Seuss.

Un mese di magia sul mare tra installazioni, luci e novità scenografiche

Il cuore del centro storico ospiterà il mondo rovesciato e ironico di “Chinonsò”, dove il Natale viene reinterpretato attraverso la vena dissacrante del Grinch. Le calli di Caorle diventeranno un set a cielo aperto, animate da case colorate, performance teatrali, scenografie immersive, laboratori per bambini e incontri con il protagonista del villaggio, sempre pronto a sorprendere visitatori e “Nonsochì” con i suoi monologhi taglienti e divertenti.

Accanto al nuovo villaggio, Caorle offrirà un palinsesto ricco di appuntamenti: mercatini, proposte enogastronomiche, installazioni luminose, eventi green e spettacoli che accompagneranno residenti e turisti lungo un intero mese di festa.

Una rassegna di successo che rinnova la stagione turistica

Il Caorle Christmas Time è organizzato da Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle, tramite Ascom Servizi Srl, insieme al Comune di Caorle e con il supporto della Fondazione Caorle Città dello Sport, sotto la direzione artistica di Simone Tomasello. L’obiettivo rimane quello di unire emozione, accoglienza e sostenibilità, valorizzando l’identità di Caorle come luogo di incontro, passeggio e scoperta anche nei mesi invernali.

L’anno precedente la rassegna ha registrato hotel pieni, strade animate come nel periodo estivo e un intenso afflusso di visitatori attratti da iniziative come il Villaggio dei Pescatori, l’installazione green dell’albero di Natale a pedali e il suggestivo show pirotecnico dell’Epifania.

Le parole di Confcommercio e del Comune

«Il Caorle Christmas Time è diventato uno dei mercatini più lunghi d’Italia, capace di animare la città per oltre un mese – afferma Corrado Sandrin, presidente di Confcommercio Caorle – Anche quest’anno stiamo preparando una programmazione ricca, con spettacoli, musica, installazioni e sorprese che renderanno ancor più speciale l’atmosfera natalizia. Sarà un’edizione che punta in alto, mantenendo però i nostri valori fondanti: emozione, tradizione e sostenibilità».

Anche l’amministrazione comunale sottolinea il valore dell’iniziativa: «Siamo pronti ad accogliere chi vorrà vivere con noi giornate di festa e condivisione. Il Caorle Christmas Time è sinonimo di allegria, prodotti tipici, valorizzazione delle nostre tradizioni e rappresenta un tassello decisivo nella destagionalizzazione della nostra offerta turistica».

Caorle, la città che ha trasformato il Natale in una stagione vera e propria

In pochi anni, Caorle ha dimostrato che il mare può vivere tutto l’anno: visitatori da Italia, Austria, Germania e dall’Europa centrale hanno scelto la città lagunare anche in pieno inverno, spinti dall’atmosfera suggestiva creata dalle piazze illuminate, dal lungomare trasformato in villaggio incantato e dalle proposte legate alla tradizione, come i casoni tipici del Villaggio dei Pescatori.

Il dato più sorprendente resta quello delle presenze: oltre mezzo milione di visitatori in un mese, volumi paragonabili ai picchi di Ferragosto. Un flusso che ha coinvolto alberghi, ristoranti, negozi e servizi turistici, dimostrando come il Natale possa diventare un vero motore economico e culturale.

Segui Veneto Today