Tre borghi medievali nel cuore del Veneto da scoprire tra storia e gusto

Tre borghi medievali da non perdere nel Veneto centrale: Montagnana, Arquà Petrarca e Asolo, tra mura, poesia e sapori tipici.

25 agosto 2025 11:41
Tre borghi medievali nel cuore del Veneto da scoprire tra storia e gusto -
Condividi

VENETO – Nel cuore della regione si nascondono tre borghi medievali che rappresentano un patrimonio di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche uniche. Sono luoghi che hanno saputo conservare intatta la loro identità, tra mura imponenti, vicoli acciottolati, dimore rinascimentali e prodotti tipici riconosciuti in tutta Italia.

Che si tratti di un weekend lento o di una gita in giornata, Montagnana, Arquà Petrarca e Asolo offrono un viaggio affascinante nel tempo, tra atmosfere poetiche e paesaggi veneti senza tempo.

Montagnana – Mura possenti e prosciutto pregiato

Con i suoi due chilometri di mura medievali, Montagnana è una delle città murate meglio conservate d’Europa. Ventiquattro torri e quattro porte segnano il perimetro di una fortificazione imponente, costruita nel XIII secolo, che ancora oggi regala l’impressione di entrare in un regno sospeso nel tempo.

Entrando da Porta Padova, la più antica, ci si trova davanti al Castel San Zeno, oggi sede del Museo Civico, che custodisce reperti archeologici e testimonianze della lunga storia della città. Salendo sulla torre si gode una vista mozzafiato sulle mura e sul centro storico. Passeggiando verso la Piazza Comunale, cuore pulsante del borgo, si incontrano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e palazzi eleganti come il Monte di Pietà e Palazzo Valderi, in un equilibrio tra gotico e rinascimentale che racconta secoli di stratificazioni artistiche.

Ma Montagnana è anche terra di sapori: qui nasce il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP, dal gusto dolce e inconfondibile, celebrato ogni maggio nella famosa Festa del Prosciutto Veneto. Non è raro vedere i visitatori camminare con i caratteristici sacchetti verdi del prosciuttificio locale, simbolo di una tradizione che unisce storia e gastronomia.

Arquà Petrarca – Il borgo dei poeti tra Colli Euganei

Adagiato su due colline, Arquà Petrarca è uno dei borghi medievali più suggestivi del Veneto. Case in pietra, fontane antiche, stradine acciottolate e chiesette creano uno scenario che ha incantato generazioni di viaggiatori e artisti.

Il borgo porta il nome di Francesco Petrarca, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. La sua casa-museo conserva manoscritti, cimeli e ambienti che permettono di immergersi nella quotidianità del grande poeta. La sua tomba in marmo rosso di Verona, posta davanti alla Chiesa di Santa Maria Assunta, è ancora oggi meta di pellegrinaggio letterario.

Oltre alla poesia, Arquà è famoso per i suoi prodotti tipici: dai vini dei Colli Euganei al celebre brodo di giuggiole, legato alla Festa delle Giuggiole che si tiene ogni ottobre. Le enoteche del borgo offrono degustazioni di bigoli al ragù e altre specialità locali, da assaporare davanti a panorami che abbracciano le colline circostanti.

Per chi ama camminare, il Sentiero Atestino circonda il borgo con un percorso di 20 km tra vigne, boschi e panorami unici. Un’escursione che permette di scoprire anche ville venete, antiche pievi e persino siti archeologici riconosciuti dall’UNESCO.

Asolo – La città dai cento orizzonti

Tra le dolci colline del Trevigiano si trova Asolo, definita da Carducci la “Città dei Cento Orizzonti” per i panorami che spaziano fino alle Dolomiti e alla laguna veneziana. Qui si respira un’atmosfera elegante e romantica, fatta di vicoli tortuosi, piazze con fontane, case colorate e dimore nobiliari.

Asolo ha affascinato regine, attrici e scrittrici: da Caterina Cornaro, ultima regina di Cipro, che scelse di vivere qui, a Eleonora Duse e Freya Stark, che trovarono in questo borgo un rifugio creativo.

Il centro è dominato dalla Rocca, simbolo della città, una fortificazione del XII secolo che regala uno dei panorami più spettacolari della regione. Imperdibile anche il Museo Civico di Palazzo della Ragione, con opere rinascimentali e testimonianze storiche, e la Cattedrale che custodisce l’“Assunta” di Lorenzo Lotto.

Ma Asolo è anche terra di prosecco: qui nasce il Prosecco DOCG Asolo Superiore, prodotto nei vigneti circostanti, perfetto da degustare dopo una passeggiata tra le vie storiche.

Un itinerario che unisce storia e gusto

Visitare Montagnana, Arquà Petrarca e Asolo significa vivere un viaggio completo nel Veneto centrale: tra mura millenarie, poesia intramontabile e sapori che raccontano il territorio.

Sono mete che si possono scoprire in un weekend, magari alternando le visite culturali a momenti di relax con un calice di vino o un piatto tipico. E soprattutto, sono borghi che sanno sorprendere chiunque li visiti, con quella magia che solo i luoghi autentici sanno trasmettere.

Dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, sette borghi incantevoli da visitare: storia, panorami e atmosfere uniche che sembrano uscite da una cartolina.

Segui Veneto Today