BibloBistrò: la nuova rassegna letteraria di Marghera

MARGHERA, 12 ottobre 2024 - Nasce a Marghera la rassegna letteraria BibloBistrò, organizzata dal Bistrò La Piazza di Piazza Mercato e curata da Silvia Scagnetto, manager sportiva e organizzatrice di e...

12 ottobre 2024 23:00
BibloBistrò: la nuova rassegna letteraria di Marghera -
Condividi

MARGHERA, 12 ottobre 2024 - Nasce a Marghera la rassegna letteraria BibloBistrò, organizzata dal Bistrò La Piazza di Piazza Mercato e curata da Silvia Scagnetto, manager sportiva e organizzatrice di eventi. Questo nuovo progetto culturale prevede una serie di cinque incontri che si terranno al giovedì, a partire dalle ore 18, per offrire un'opportunità di riflessione e dialogo su temi letterari e culturali.

Il calendario degli incontri

Il programma della rassegna è ricco e variegato, con la partecipazione di autori e opere che spaziano tra generi diversi. Gli appuntamenti sono i seguenti:

  • Giovedì 17 ottobre: Pierluigi Rizziato presenta il giallo veneziano L'isola del rimorso (Biblioteca dell'Immagine, 2024), accompagnato da Gianfranco Bettin.
  • Giovedì 24 ottobre: Alessandra Prato e Gemma Moldi presentano A Venezia c'è un cammello (Supernova, 2012), moderati da Stefania Bertelli.
  • Giovedì 7 novembre: Alessandro Voltolina presenterà Calle lunga San Barnaba (Supernova, 2024), con l’assistenza di Filippo Caburlotto.
  • Giovedì 14 novembre: Fabio Rizzardi presenta Campanili a Venezia (Antiga, 2024) con la partecipazione di Paolo Levorato.
  • Giovedì 28 novembre: Andrea Salvi presenta La storia si incaricò di deluderci. Il sogno operaio al Petrolchimico di Porto Marghera (self-publishing, 2022), moderato ancora da Gianfranco Bettin, che chiuderà la rassegna con la sua profonda conoscenza del territorio.

Un’opportunità per autori ed editori

BibloBistrò rappresenta un'occasione unica per autori ed editori di presentare le proprie opere, offrendo al pubblico uno spazio di riflessione e dialogo in un ambiente informale ma accogliente. I cittadini potranno partecipare a eventi letterari ricchi di contenuti, mentre i clienti abituali del bistrò beneficeranno di un valore aggiunto, vivendo il loro locale preferito sotto una nuova luce culturale.

La rassegna toccherà vari generi letterari, dai romanzi ambientati a Venezia ai saggi, dalle biografie a un libro per bambini, rendendo l’evento accessibile a tutte le fasce d'età, compresi i giovani lettori. Gli autori saranno disponibili per dibattiti aperti e partecipativi e sarà possibile ottenere copie autografate e dediche personalizzate.

Cultura e territorio: un legame da valorizzare

BibloBistrò vuole dimostrare che il legame tra cultura e territorio può fiorire anche nei luoghi della quotidianità, creando un punto d’incontro tra letteratura, comunità e commercio. Questa iniziativa si propone di rendere la cultura più accessibile e di promuovere un dialogo vivo e dinamico tra gli abitanti di Marghera.

Segui Veneto Today