Maxi controlli alla Fiera d’autunno: 2mila prodotti non sicuri e un lavoratore in nero

Fiera d’autunno di Bassano: la Finanza sequestra 2000 prodotti non sicuri, scopre un lavoratore in nero e segnala un giovane per droga.

10 ottobre 2025 09:21
Maxi controlli alla Fiera d’autunno: 2mila prodotti non sicuri e un lavoratore in nero -
Condividi

BASSANO DEL GRAPPA – È di 2000 prodotti sequestrati, un lavoratore in nero e diverse violazioni fiscali il bilancio dei controlli condotti dalla Guardia di Finanza di Vicenza durante la Fiera d’autunno 2025. L’operazione, che ha coinvolto 25 militari, ha permesso di individuare numerose irregolarità tra gli operatori commerciali presenti alla manifestazione, fino al sequestro anche di una modica quantità di hashish.

Controlli serrati tra gli stand della fiera

I finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, nell’ambito del più ampio piano di vigilanza economica del territorio e di contrasto ai traffici illeciti, hanno sottoposto a verifica decine di operatori economici partecipanti all’evento fieristico.

La manifestazione, tra le più note del comprensorio bassanese, si è tenuta dal 4 al 5 ottobre e ha richiamato un grande afflusso di visitatori. Proprio per questo, i Reparti territoriali delle Fiamme Gialle hanno messo in campo un dispositivo di controllo mirato, volto a garantire il rispetto delle normative su commercio, sicurezza dei prodotti e lavoro.

Sequestrati 2000 prodotti privi dei requisiti di sicurezza

Durante le ispezioni, i militari hanno scoperto prodotti destinati alla vendita privi delle informazioni obbligatorie previste dalla normativa. In particolare, sono stati sequestrati circa 2000 articoli tra cui monili, bracciali, collane, portachiavi e accessori per l’abbigliamento, risultati non conformi alle regole sull’etichettatura.

La Guardia di Finanza ha infatti riscontrato la mancanza delle specifiche in lingua italiana riguardanti la composizione e le modalità d’uso, elementi indispensabili per garantire la sicurezza dei consumatori. Ai responsabili sono state comminate sanzioni pecuniarie per oltre 4.000 euro, e la merce irregolare è stata immediatamente ritirata dal commercio.

Scoperto un lavoratore in nero e violazioni fiscali

Parallelamente ai controlli sulla sicurezza dei prodotti, le Fiamme Gialle hanno effettuato verifiche anche sul rispetto delle norme in materia di lavoro e fiscalità.
Nel corso dell’operazione è stato individuato un lavoratore in nero all’interno di un locale del centro storico, situato nelle vicinanze della fiera.

I militari hanno inoltre accertato numerose mancate emissioni di scontrini fiscali da parte di commercianti e ambulanti, con sanzioni amministrative per circa 2.000 euro complessivi.

Droga sequestrata tra gli stand

Durante i pattugliamenti, in una zona adiacente all’area della manifestazione, è stato sorpreso un uomo mentre consumava hashish. La sostanza, circa 2 grammi, è stata posta sotto sequestro e il soggetto è stato segnalato alla Prefettura come assuntore.

Legalità, sicurezza e tutela del Made in Italy

Le operazioni condotte in occasione della Fiera d’autunno si inseriscono nel quadro delle attività ordinarie di controllo economico del territorio svolte dalla Guardia di Finanza di Vicenza. L’obiettivo è duplice: contrastare ogni forma di illecito economico-finanziario e proteggere le imprese che operano nel rispetto delle regole.

Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela del Made in Italy e alla commercializzazione di prodotti sicuri, a garanzia sia dei consumatori sia delle aziende oneste che rappresentano l’eccellenza del tessuto produttivo vicentino.

Con il rafforzamento dei controlli nelle principali manifestazioni del territorio, la Guardia di Finanza conferma il proprio impegno nel presidiare la legalità, prevenendo frodi, abusivismo e pratiche commerciali scorrette durante eventi di grande richiamo come la Fiera d’autunno di Bassano del Grappa.

Segui Veneto Today