Veneto: Centro Funzionale Decentrato emette avviso di criticità giallo
VENETO – Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un avviso di criticità di livello giallo (Stato di Attenzione), valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 8:00 di venerdì 23 maggio 2025, a causa delle condizioni meteo avverse previste sull’intero territorio regionale.
Precipitazioni diffuse e temporali in arrivo
Dalla tarda serata di oggi, mercoledì 21 maggio, il Veneto sarà interessato da frequenti precipitazioni, che si presenteranno in forma di rovesci e temporali. Le zone maggiormente coinvolte saranno quelle centro-settentrionali, dove le piogge risulteranno più diffuse e intense, mentre sulla pianura centromeridionale gli eventi saranno più sparsi e intermittenti.
Il rischio maggiore di precipitazioni consistenti è previsto soprattutto tra le Prealpi e la fascia Pedemontana, dove si attendono anche i possibili picchi di accumulo pluviometrico.
Zone di criticità idrogeologica
In relazione a queste condizioni, è stato decretato lo Stato di Attenzione per la criticità idrogeologica nei bacini idrografici del Piave Pedemontano e dell’Alto Brenta Bacchiglione Alpone. Questi territori sono particolarmente sensibili a fenomeni di dissesto legati alle piogge intense, che potrebbero causare:
- Rischio di smottamenti e frane nei versanti più vulnerabili;
- Allagamenti e difficoltà nel drenaggio urbano nelle aree più esposte;
- Interruzioni temporanee della viabilità e possibili disagi per la popolazione.
Raccomandazioni e precauzioni
La Protezione Civile raccomanda a tutte le autorità locali, operatori e cittadini di mantenere alta la vigilanza e di adottare tutte le misure di prevenzione e pronto intervento previste nei protocolli di sicurezza.
In particolare si consiglia di:
- Evitare spostamenti non necessari nelle ore di maggior rischio;
- Prestare attenzione a possibili smottamenti o caduta di detriti in aree montane e collinari;
- Segnalare tempestivamente situazioni di emergenza ai numeri di pronto intervento;
- Controllare e mantenere efficienti gli impianti di drenaggio e le infrastrutture locali.
Monitoraggio continuo
Il Centro Funzionale Decentrato del Veneto seguirà costantemente l’evoluzione meteorologica e idrogeologica, aggiornando la popolazione in caso di variazioni significative delle condizioni.
Per consultare bollettini ufficiali e aggiornamenti in tempo reale è possibile visitare il sito della Protezione Civile regionale.
LEGGI ANCHE: Piogge intense e temporali in arrivo: allerta meteo in Friuli Venezia Giulia. Le zone a rischio
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574