Monitoraggio e prevenzione maltempo: ad Asolo operativa la nuova centralina meteorologica
Ad Asolo installata una centralina meteo per monitoraggio idrogeologico e prevenzione rischi connessi alle piogge.


ASOLO (TV) - E' stata installata ad Asolo una nuova centralina meteorologica dall’Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi orientali. L’impianto, alimentato da pannelli solari, è connesso direttamente con la Protezione Civile regionale e nazionale ed è pensato per rafforzare i sistemi di prevenzione e allertamento.

Funzioni della centralina
La stazione è in grado di rilevare in tempo reale la piovosità, il livello e il deflusso delle acque, la velocità e la direzione del vento e la temperatura. Questi dati permettono di avere un monitoraggio costante delle condizioni meteo-idrauliche del territorio e di attivare rapidamente i sistemi di allerta in caso di rischio idrogeologico.

Una risposta all’alluvione del 2024
L’installazione segue l’esperienza dell’alluvione del maggio 2024, che ha messo in evidenza la necessità di potenziare gli strumenti di prevenzione. La nuova centralina rientra in un piano più ampio che coinvolge il Consorzio Piave, il Genio Civile e la Regione Veneto, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e ridurre i rischi legati a eventi meteo estremi.
