Spazi decorati inaugurati al Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Centro Ai Colli
PADOVA – Sono stati aperti al pubblico gli ambienti decorati presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Centro socio-sanitario Ai Colli, frutto di un progetto di arteterapia che ha coinvolto giovani utenti del Servizio Semiresidenziale per Psicopatologia Adolescenziale.


Il progetto di arteterapia e i protagonisti
L’iniziativa, della durata di sei mesi, è stata guidata dall’arteterapeuta Barbara Jacopetti insieme a una decina di adolescenti dai 15 ai 17 anni, sotto la supervisione della dottoressa Ecaterini Perakis e della direttrice dottoressa Eleonora Sale. Le opere d’arte realizzate sono state trasferite su pannelli di Forex, trasformando gli ambienti di cura in luoghi più accoglienti, empatici e inclusivi.


L’importanza dell’arteterapia
L’utilizzo dell’arteterapia si è dimostrato efficace nel permettere di esprimere emozioni e vissuti difficilmente comunicabili con le parole, promuovendo una nuova narrazione di sé all’interno del percorso terapeutico. L’arteterapeuta racconta come il linguaggio artistico abbia consentito di instaurare un dialogo autentico e rispettoso non verbale, valorizzando i tempi e i ritmi di ogni ragazzo.


Le opere realizzate e il loro significato
Una delle creazioni, intitolata “Amore”, consiste in otto pannelli che esprimono emozioni e fantasie individuali, creando un mosaico emotivo collettivo ricco di energia e speranza. Un’altra installazione, “Chi siamo?”, rappresenta l’identità degli adolescenti attraverso figure simboliche e autobiografiche, accompagnata da un testo poetico che sottolinea la loro umanità e il desiderio di lasciare un segno nel luogo di cura.


L’integrazione terapeutica e il valore umano
Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile combina trattamenti medici, psicologici e pedagogici personalizzati, offrendo attività mirate allo sviluppo personale, sociale e all’autostima dei ragazzi. L’arteterapia diventa quindi un collegamento tra la sofferenza e la rinascita, contribuendo a trasformare la struttura in uno spazio più umano e partecipativo.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574