PADOVA, 18 novembre 2024 – Si sono chiusi con un totale di 23.000 visitatori provenienti da tutto il mondo gli eventi di ArtePadova (15-18 novembre) e Antiquaria Padova (9-17 novembre), organizzati da Nord Est Fair. La 34ª edizione di ArtePadova e la 40ª di Antiquaria Padova hanno ottenuto un grande successo di pubblico, confermandosi come appuntamenti imperdibili per gli amanti dell’arte moderna, contemporanea e dell’antiquariato.
Nel salutare la prossima mostra di ArteGenova, prevista dal 14 al 16 febbraio 2025 a Genova, il presidente di Nord Est Fair, Nicola Rossi, si è detto soddisfatto dell’affluenza e della qualità degli acquirenti. “Siamo felici del numero di visitatori e degli acquisti che sono stati fatti durante queste fiere. ArtePadova e Antiquaria Padova sono ormai due mostre-mercato storiche che continuano a crescere, attirando un pubblico appassionato e colto.”
L’arte figurativa e l’antiquariato a Padova
Antiquaria Padova ha mostrato secoli di arte figurativa e antiquariato, con una selezione di mobili, gioielli, tappeti e oggetti provenienti da 50 antiquari italiani. La mostra ha anche presentato due mostre speciali dedicate agli artisti veneti del XIX secolo e ad Alessandro Varotari (noto come il Padovanino), figura di spicco della scena veneta all’inizio del 1900.
ArtePadova, d’altra parte, ha esposto il meglio dell’arte moderna e contemporanea, con una selezione di oltre 15.000 opere provenienti da 700 artisti. Tra i nomi più importanti esposti ci sono Picasso, Boetti, Boccioni, Campigli, Kusama, Bueno, Christo, Fontana, De Chirico, De Pisis, Guttuso, Chagall, Man Ray, Banksy e Vedova. Tra le opere più costose, un cratere di Lucio Fontana del valore di due milioni e mezzo di euro ha attirato l’attenzione dei collezionisti, ma non è stata l’unica opera milionaria in esposizione.
Il talento emergente e i premi
Oltre agli artisti consolidati, l’arte contemporanea emergente è stata protagonista nella 13ª edizione del Contemporary Art Talent Show, con opere di giovani e promettenti artisti il cui prezzo non superava i 5.000 euro. Tra gli stand più apprezzati c’era quello di Cesare Catania. Due premi sono stati assegnati ai nuovi talenti: il Premio Contemporary Art Talent, che ha consegnato 2.100 euro, e il Premio Banca Mediolanum, con 1.000 euro destinati al vincitore.
Un successo a livello nazionale
Questi eventi sono stati resi possibili grazie al sostegno di Banca Mediolanum come sponsor e a Radio Company come media partner, che hanno contribuito al successo di entrambe le manifestazioni. Le mostre sono state anche l’occasione per un ampio dialogo tra galleristi, collezionisti e appassionati d’arte, che hanno potuto incontrarsi in un contesto di grande stimolo e arricchimento culturale.
Gli appuntamenti futuri
Con ArteGenova 2025 in arrivo, gli amanti dell’arte e dell’antiquariato sono pronti a proseguire la loro esperienza con Nord Est Fair, che continua a offrire eventi di alta qualità, consolidando la sua posizione come punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574