Nelle tranquille acque del canale Bissato, nel comune di Albettone, provincia di Vicenza, si è consumato il triste epilogo di una storia che ha tenuto con il fiato sospeso l’intera comunità di Villaganzerla di Castegnero. Anna Bastianello, donna ottantaseienne di indole riservata e vita tranquilla, è stata ritrovata priva di vita dopo tre giorni di assenza, segnando un finale amaro per le speranze di ritrovarla sana e salva.
Le operazioni di ricerca hanno visto il coinvolgimento di numerose forze, tra cui la squadra Saf (Speleo alpini fluviali) dei vigili del fuoco di Vicenza, che con dedizione e coraggio hanno navigato le acque del canale a bordo di un gommone da rafting. Il ritrovamento del corpo, immobile su un’ansa del corso d’acqua, ha posto fine a giorni di ansiosa attesa e ricerche febbrili.
Una comunità unita nel dolore e nella speranza
L’allarme per la scomparsa di Bastianello era stato dato dalla figlia, che, non vedendo rientrare la madre a casa, aveva immediatamente allertato le autorità. La risposta della comunità non si è fatta attendere: un imponente dispiegamento di forze, comprendente volontari, residenti della zona e l’elicottero Drago 154 del reparto di Venezia, ha scandagliato la zona nella speranza di un lieto fine.
Il sindaco di Castegnero, Marco Montan, si è fatto portavoce del dolore e della solidarietà cittadina, allestendo un’unità di crisi locale (Ucl) a supporto delle operazioni. La vicinanza e l’impegno mostrati da tutta la frazione riflettono il profondo legame che unisce la comunità in momenti di difficoltà.
Verso la ricerca della verità
Sebbene le circostanze puntino verso un tragico incidente, restano aperti numerosi interrogativi sulla dinamica degli eventi che hanno condotto Anna Bastianello verso il suo destino. L’autorità giudiziaria, ora in possesso del caso, avrà il compito di dipanare la matassa di queste ore oscure, cercando di fornire risposte a una famiglia e a una comunità che cercano conforto nella verità.
L’episodio, doloroso e lacerante, riaccende i riflettori sull’importanza della sicurezza delle persone anziane nel nostro tessuto sociale. Una riflessione che va oltre il lutto e che interpella direttamente le nostre coscienze sulla necessità di tutelare i membri più vulnerabili della nostra società.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574