Conegliano – Sabato 8 marzo alle 18:00 si inaugura la mostra “Anatomia di un paesaggio” presso la Galleria del Novecento di Palazzo Sarcinelli a Conegliano. L’esposizione, dedicata all’arte del paesaggio, sarà aperta al pubblico fino al 13 aprile 2025 e permetterà di esplorare il paesaggio attraverso gli occhi di quattro grandi artisti contemporanei: Angelo Bellobono, Luca Coser, Giovanni Frangi e Vincenzo Scolamiero.
Un viaggio tra natura e interiorità
La mostra, curata da Alberto Dambruoso e Fabio Cosentino, presenta 40 opere che interpretano il paesaggio come un luogo simbolico e interiore. I quattro artisti esplorano il paesaggio come uno spazio che riflette le emozioni, i ricordi e le percezioni umane, unendo figurazione e astrazione per creare un’esperienza che sfida la nostra comprensione del mondo.
Un ricco programma di eventi
L’inaugurazione il 8 marzo sarà seguita da eventi speciali durante la mostra, tra cui visite guidate con Fabio Cosentino, un reading poetico di Elena Girardello e momenti conviviali. Gli orari di apertura della mostra saranno dal giovedì alla domenica con fasce orarie specifiche.
- Giovedì e venerdì: 17:00 – 19:30
- Sabato e domenica: 9:30 – 12:30 e 15:30 – 19:30
Patrocini e collaborazioni
La mostra ha il patrocinio di enti come la Regione Veneto, la Provincia di Treviso e la Città di Conegliano, oltre a collaborazioni con Osservatorio per il paesaggio delle Colline dell’Alta Marca, Rotary Club Conegliano e Fisar Treviso. Il Sindaco di Conegliano, Fabio Chies, ha commentato l’importanza dell’evento per la città.
Un’opera che esplora il paesaggio e la natura
Il curatore Alberto Dambruoso ha evidenziato come le opere presenti nella mostra offrano una visione innovativa del paesaggio, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto tra uomo e natura. L’approccio suggestivo della mostra lascia spazio all’interpretazione personale dello spettatore, spingendolo a esplorare la dimensione più profonda dell’esistenza attraverso l’arte.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574