Meteo, nuovo deciso peggioramento con rischio nubifragi e allagamenti in Veneto: è allerta meteo
Allerta gialla in Veneto per rischio idrogeologico, temporali e vento forte. Monitoraggio in corso a Vicenza con l'app Coapp.


La situazione meteorologica in Veneto continua a mantenere un clima di forte variabilità, con una nuova allerta gialla che interessa la maggior parte della regione. La provincia di Belluno-Alto Piave rimane esclusa, mentre per il resto del territorio, è stato dichiarato lo stato di attenzione per rischio idrogeologico. L’allerta, diramata dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, è valida fino alla mezzanotte di venerdì 16 maggio e riguarda principalmente i temporali intensi che potrebbero manifestarsi nel corso della giornata.
Nel pomeriggio e in serata di oggi, giovedì 15 maggio, la situazione meteo in Veneto è destinata a peggiorare. Si prevedono rovesci e temporali sparsi che interesseranno prima le Prealpi e successivamente si sposteranno verso la pianura. I fenomeni potrebbero risultare particolarmente intensi, con raffiche di vento forti e, in alcune aree, anche locali grandinate. Le previsioni meteo non escludono il rischio di innalzamento dei livelli idrografici, con possibili allagamenti di locali interrati e sottopassi.
Per Vicenza, che rientra nel bacino idrografico monitorato, è stato confermato lo stato di allerta gialla. Il comune di Vicenza ha attivato il monitoraggio costante della situazione tramite il servizio di protezione civile. In caso di emergenze, i cittadini sono invitati a chiamare la centrale operativa del comando di polizia locale al numero 0444 545311. Inoltre, resta attiva l'applicazione Coapp, messa a disposizione dall'Osservatorio dei Cittadini sulle Piene, che consente di monitorare in tempo reale il livello dei fiumi e ricevere notifiche in caso di rischio di esondazione.
Per garantire una risposta tempestiva, il PGRA (Piano di Gestione del Rischio Alluvioni) dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali continua a fornire supporto attraverso la Coapp, un'app utile per controllare il meteo, segnalare anomalie nei corsi d’acqua e ricevere notifiche di allerta in tempo reale. Quest'applicazione permette ai cittadini di inviare foto e video in caso di rilevamento di anomalie, migliorando così la comunicazione tra la protezione civile e la popolazione.