L’allegria del Carnevale alla “San Martino”: balli e sorrisi con gli ospiti della RSA
Il Carnevale porta con sé un'atmosfera di festa e spensieratezza, e la Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa) “San Martino” di Torre di Mosto non fa eccezione. Gestita da Sereni Orizzonti, leader nel...
Il Carnevale porta con sé un'atmosfera di festa e spensieratezza, e la Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa) “San Martino” di Torre di Mosto non fa eccezione. Gestita da Sereni Orizzonti, leader nel settore delle strutture residenziali per anziani, la residenza ha trasformato il giovedì grasso in una giornata memorabile, celebrando con un entusiasmante ballo in maschera che ha coinvolto ospiti e personale in un clima di allegria contagiosa.
Un pomeriggio di festa e tradizione
L'evento ha visto la partecipazione attiva di tutti gli ospiti della residenza, che, insieme agli operatori, si sono lasciati travolgere dalla magia del Carnevale. Le tradizionali maschere veneziane, abbinati a simpatici cappelli, stelle filanti e accessori come orecchie da Minnie o da coniglio, hanno trasformato la struttura in un luogo di gioia e colore. Il salone del secondo piano si è convertito in una vera e propria discoteca, con i ritmi inconfondibili degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80 a fare da colonna sonora a un pomeriggio indimenticabile.
La musica: ponte tra generazioni
La scelta di un repertorio musicale che spazia dagli anni '50 agli '80 non è casuale, ma mira a creare un ponte tra le generazioni, rendendo la festa accessibile e godibile da tutti. Alessandra Natali, direttrice della Rsa, ha sottolineato l'importanza di questi momenti di leggerezza e unione, evidenziando come il Carnevale sia diventato un'occasione per offrire agli ospiti esperienze di pura gioia e divertimento, fondamentali per il benessere psicologico e l'integrazione sociale.
Un approccio olistico al benessere degli anziani
La festa di Carnevale alla “San Martino” simboleggia l'approccio olistico di Sereni Orizzonti nella cura degli anziani, che pone la stessa importanza al benessere mentale e emotivo degli ospiti quanto a quello medico-sanitario. La capacità di vivere in un ambiente familiare, ricco di attività stimolanti e momenti di condivisione, contribuisce significativamente alla qualità della vita degli anziani, promuovendo un invecchiamento attivo e felice.