Caldo record nel Nordest: aziende chiamate a proteggere i lavoratori
NORDEST – Di fronte all’ondata di caldo record che sta interessando il Nordest, numerose aziende sono chiamate ad aggiornare il proprio Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e a rivedere le procedure di prevenzione interne per tutelare la salute dei lavoratori. A supporto delle imprese, il Gruppo Scudo, realtà di consulenza con sede a Udine, ha inviato una nota ai propri clienti per segnalare le nuove Linee di indirizzo recentemente entrate in vigore per la protezione dal calore e dalla radiazione solare.


Identificazione del rischio e categorie a rischio
Il primo passo previsto è l’individuazione delle categorie di lavoratori maggiormente esposti al rischio da calore, seguita dalla valutazione del rischio termico in azienda. Questa analisi permette di adottare misure mirate per prevenire effetti negativi sulla salute.
Misure preventive e organizzazione del lavoro
Tra le precauzioni raccomandate vi sono la programmazione di turni di lavoro flessibili, l’introduzione di pause frequenti in zone ombreggiate o climatizzate, il corretto apporto di idratazione e l’utilizzo di adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI). Fondamentale è inoltre la programmazione delle attività tenendo conto delle previsioni meteorologiche e delle condizioni microclimatiche locali per ridurre l’esposizione.


Formazione e informazione dei lavoratori
Un aspetto da migliorare è la formazione e informazione riguardo ai rischi legati al calore e alle procedure da seguire in caso di malesseri o sintomi di stress termico. Rafforzare la cultura della sicurezza su questo tema è considerato indispensabile per la tutela dei lavoratori.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574