Tra correnti fluviali e pareti rocciose: i Vigili del Fuoco si esercitano a salvare vite - FOTO e VIDEO
Addestramento congiunto per le squadre SAF e SFA dei Vigili del Fuoco di Vicenza ad Arsiero, tra scenari fluviali e montani.

ARSIERO (VI) – Si è conclusa un’intensa attività di addestramento operativo che ha coinvolto le specialità Speleo Alpino Fluviale (SAF) e Soccorritore Fluviale-Alluvionale (SFA) dei Vigili del Fuoco del Comando di Vicenza, impegnate in una serie di esercitazioni congiunte nella cornice naturale di Contrà Pria, nel comune di Arsiero.

Quattro giornate di formazione intensiva
L’esercitazione si è svolta tra il 7 e il 14 ottobre, articolandosi in quattro giornate di addestramento dedicate al perfezionamento delle tecniche di soccorso in ambiente fluviale e montano.
L’obiettivo principale è stato quello di rafforzare la sinergia operativa tra i due nuclei specialistici, spesso chiamati a intervenire congiuntamente in scenari complessi e ad alto rischio, come quelli tipici della Valdastico.

Simulazioni realistiche e lavoro di squadra
In scenari simulati di emergenza, i Vigili del Fuoco hanno testato le proprie capacità di intervento, affrontando situazioni di recupero in acqua corrente, movimentazione su pareti rocciose e gestione della sicurezza in ambienti ostili.
Le esercitazioni hanno messo in risalto spirito di collaborazione, adattabilità e coordinamento, elementi fondamentali per garantire la massima efficacia operativa durante le emergenze reali.

Formazione e crescita professionale
L’iniziativa ha rappresentato una preziosa occasione di crescita tecnica e professionale, consentendo agli operatori di consolidare procedure condivise e migliorare l’integrazione tra squadre di specializzazione diversa.
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Vicenza prosegue così il proprio impegno nel potenziamento della formazione sul campo, elemento essenziale per mantenere elevati standard di efficienza e sicurezza negli interventi di soccorso.
