Rafforzare la Protezione Civile con la collaborazione degli Alpini
NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV) – Il Comune di Nervesa della Battaglia ha stretto due accordi con l’Associazione Nazionale Alpini (ANA) per potenziare la Protezione Civile e rafforzare il legame con il territorio. Il Sindaco Mara Fontebasso ha sottolineato l’importanza di valorizzare la collaborazione con le realtà locali durante la cerimonia di firma.
Il primo accordo, firmato insieme a Franco Giacomin, presidente della Sezione Alpini di Treviso, prevede una convenzione operativa tra il Comune e le penne nere trevigiane per le attività di protezione civile. I volontari del gruppo A.N.A. Piave Montello saranno attivi nel supporto alle autorità durante le emergenze e nella gestione di eventi rilevanti per la comunità, sempre in stretto coordinamento con la Protezione Civile comunale. Questa collaborazione garantirà maggiore sicurezza e prontezza operativa nei momenti critici.
Concessione di un automezzo operativo agli Alpini di Nervesa-Bidasio
Il secondo accordo riguarda la concessione in comodato gratuito di un automezzo da 9 posti al Gruppo Alpini di Nervesa-Bidasio. Questo veicolo sarà utilizzato non solo per attività legate alla protezione civile, ma anche per iniziative sociali e solidali, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Dal supporto agli anziani e alle persone con disabilità, alla logistica per associazioni locali e eventi legati ai gemellaggi con Lugo (RA) e Velo d’Astico (VI), il nuovo mezzo sarà uno strumento di solidarietà attiva per il territorio.
Unione tra istituzioni e volontariato
Il Sindaco Mara Fontebasso ha commentato: «Questi due accordi rappresentano un grande risultato per tutta la comunità. Potenziare la risposta in caso di emergenze e rafforzare una rete di solidarietà e impegno civico sono obiettivi fondamentali. Ringrazio il presidente Giacomin, il capogruppo Furlanetto e tutti i volontari degli Alpini per il loro impegno. La collaborazione tra istituzioni e realtà del territorio porta sempre vantaggi alla collettività».
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574