Interventi dei vigili del fuoco a Vicenza e provincia durante la notte di Capodanno
VICENZA – La notte di Capodanno a Vicenza e provincia è stata caratterizzata da numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco, che sono stati chiamati a fronteggiare 25 situazioni di emergenza legate ai festeggiamenti del nuovo anno. Gli interventi hanno riguardato principalmente incendi di cassonetti di rifiuti e materiale cartaceo, che hanno richiesto un pronto intervento per evitare la propagazione delle fiamme.
Gli incendi a Vicenza e nelle province limitrofe
Gli incendi si sono verificati in vari punti della città di Vicenza, tra cui via Gamba, Corelli, Mollino, Bixio, Rossini, Giurato, Fina, Brotton, Julia, Trissino e Borella, ma anche in altre località della provincia. A Bassano del Grappa e Malo sono stati segnalati incendi in diverse vie. Anche altri comuni come Arzignano, Thiene, Piovene Rocchette, Cassola, Carrè, Mossano, Schio e Sossano hanno registrato segnalazioni di fiamme che hanno richiesto l’intervento delle squadre di soccorso.
L’incidente a Sandrigo
Uno degli interventi più significativi è avvenuto alle 5 del 1° gennaio, quando un’auto è uscita di strada in via Ascaria a Sandrigo. La vettura, una BMW coupé, ha urtato un palo dell’illuminazione pubblica e un palo del telefono, causando danni ai due impianti. Fortunatamente, il conducente sembra essere rimasto illeso e si è dato alla fuga a piedi prima dell’arrivo dei soccorsi. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’auto e i pali divelti in attesa dei tecnici per il ripristino delle linee elettriche e telefoniche. I carabinieri sono intervenuti per i rilievi dell’incidente, che si è concluso all’alba.
Un inizio di anno impegnativo per i vigili del fuoco
La notte di Capodanno è stata impegnativa per i vigili del fuoco di Vicenza e provincia, che hanno affrontato numerose emergenze legate ai festeggiamenti e ad incidenti come quello di Sandrigo. L’operato tempestivo e professionale degli operatori ha permesso di limitare i danni e garantire la sicurezza della popolazione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574