TAVO DI VIGODARZERE – Una petizione firmata da 210 residenti è stata presentata al Sindaco, alla Giunta e a tutti i Consiglieri comunali per chiedere la costruzione di un percorso ciclopedonale sicuro che colleghi via Chiesa, via Villabozza, via Cimitero e via Donazzan nella frazione di Tavo. La richiesta è motivata dalla necessità dei cittadini, soprattutto anziani e persone con problemi di mobilità, di poter accedere in modo sicuro ai servizi locali come la farmacia comunale, la chiesa, la scuola materna e il cimitero.
Una necessità di sicurezza e sviluppo per la frazione in espansione
I firmatari sottolineano che la frazione di Tavo sta crescendo rapidamente e che via Villabozza (S.P. 46 Brentana) sta diventando sempre più trafficata e pericolosa, mettendo a rischio la sicurezza dei residenti che si spostano lentamente. La realizzazione di un percorso ciclopedonale dedicato sarebbe essenziale per proteggere pedoni e ciclisti, garantendo un collegamento sicuro e funzionale tra le principali strade della frazione.
Collegamenti strategici per migliorare la qualità della vita
Oltre a migliorare la sicurezza degli spostamenti quotidiani, la nuova pista ciclopedonale agevolerebbe l’accesso alla pista ciclabile Vigodarzere-Curtarolo, offrendo collegamenti diretti verso Saletto, Vigodarzere, Limena, Curtarolo e Santa Maria di Non. Questo contribuirebbe notevolmente alla mobilità sostenibile e alla qualità della vita dei residenti, promuovendo anche uno sviluppo più armonioso del territorio.


Attesa una risposta concreta dall’Amministrazione comunale
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione spontanea e diffusa della comunità di Tavo, ha già raccolto numerose firme in pochi giorni, dimostrando l’urgenza del problema. I promotori sono fiduciosi che l’Amministrazione comunale ascolterà le richieste dei cittadini, facendo della costruzione di questo percorso ciclopedonale una priorità nel programma di interventi a breve e medio termine.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574