CAVALLINO-TREPORTI (VE) – Il progetto “Nuova Via delle Batterie” ha superato tutti gli step tecnici e amministrativi necessari e ora è pronto ad entrare nella sua fase operativa. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo e la firma della convenzione con il Consorzio Nuova Via delle Batterie, promotore e finanziatore dell’opera, la realizzazione del progetto da 7,2 milioni di euro può partire. Il cantiere sarà avviato in autunno, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e i servizi per la comunità locale.
Gli interventi previsti dal progetto
Il progetto prevede un ampliamento della carreggiata e la costruzione di una pista ciclabile sicura lungo 3,5 chilometri. Sono previsti anche nuovi parcheggi ordinati, accessi più fruibili al mare, la riqualificazione delle aree verdi e il potenziamento dell’illuminazione pubblica. Un’ulteriore novità sarà la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra via delle Batterie e via Radaelli, per migliorare la gestione dei flussi di traffico. Questi miglioramenti si inseriscono all’interno del piano di sviluppo della mobilità comunale e contribuiranno a rendere la zona più sicura e ordinata.
Un’opera strategica per la comunità
La sindaca Roberta Nesto ha sottolineato come questo intervento non solo garantisca una viabilità migliorata, ma favorisca anche il turismo e la crescita economica locale. Il progetto è pensato per avere un impatto positivo sulle attività economiche, rendendo la strada più sicura e più funzionale per tutti, dai residenti ai turisti. L’opera è stata concepita come un investimento sul futuro di Cavallino-Treporti, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla qualità della vita per i cittadini.
Tempistiche e obiettivi
L’iter burocratico è stato lungo, ma ora il cantiere è pronto a partire. La durata prevista per i lavori è di 350 giorni lavorativi, con l’intento di restituire alla comunità una via moderna e riqualificata, migliorando così la qualità del territorio. Il progetto di riqualificazione risponde anche agli obiettivi regionali di promuovere uno sviluppo sostenibile che bilanci le esigenze della comunità e del turismo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574