• Pubblicità
giovedì, Agosto 7, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home ambiente

Operazione delle Fiamme Gialle: sequestrato carico di gas refrigerante illegale dalla Cina

Samuele Meton Samuele Meton
20/06/2025
in ambiente, Contrabbando, Cronaca, gas refrigerante, Guardia di Finanza, Notizie, Primo Piano, Salernitano, sequestro, Treviso, Veneto
Operazione delle Fiamme Gialle: sequestrato carico di gas refrigerante illegale dalla Cina
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Operazione delle Fiamme Gialle contro contrabbando di gas refrigerante

TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno intercettato e sequestrato un autoarticolato proveniente dalla Cina con un carico di 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipo “R404A” e “R507A”. Questo gas, vietato in forma pura nei Paesi membri dell’Unione Europea dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, è riconosciuto come uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, appartenendo alla categoria dei gas fluorurati a effetto serra.

Dinamica del fermo e destinazione reale

Il mezzo, appartenente a un’azienda polacca, è stato bloccato durante un controllo alla zona di sosta autostradale di Roncade (TV). La documentazione doganale indicava il transito verso il porto di Dunkerque in Francia, da dove il carico avrebbe dovuto proseguire verso gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, le indagini hanno rivelato che la destinazione reale era una località nel Salernitano, come confermato dal navigatore satellitare in uso all’autista, configurando così un episodio di contrabbando.

Conseguenze e rilevanza dell’operazione

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza, valutando che la vendita illegale di tale carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro. L’intervento della Guardia di Finanza ha evitato la diffusione nel mercato italiano di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e sottolinea l’importanza di un controllo costante sulle principali vie di comunicazione per contrastare i traffici illeciti.

Impegno delle Forze dell’Ordine

L’operazione dimostra il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza nel presidio del territorio regionale e nella tutela ambientale, confermando l’efficacia delle pattuglie su strada nel bloccare attività illegali di vasta portata.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9

Ultime notizie pubblicate

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti
Cronaca

Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi
Cronaca

Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura
Cronaca

Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno
aeroporto Catullo

Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale Friuli-Veneto per sicurezza stradale

21 Luglio 2025
Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata
Cronaca

Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata

20 Luglio 2025
Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante
atleti veneti

Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante

19 Luglio 2025
Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori
alcol ai minori

Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori

19 Luglio 2025
Vicenza: 10eLotto sorride al Veneto con doppietta da 110mila euro
10eLotto

Il Veneto festeggia: oltre 65mila euro di vincite al 10eLotto e SuperEnalotto

18 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita
Cronaca

Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita

18 Dicembre 2024
Emergenza frana SS51: due settimane di stop totale a Cortina (Belluno)
Belluno

Emergenza frana SS51: due settimane di stop totale a Cortina (Belluno)

3 Luglio 2025
Ferragosto in Veneto, eventi e feste da non perdere
Belluno

Ferragosto in Veneto, eventi e feste da non perdere

7 Agosto 2024
Qual è il paese scandinavo più economico per una vacanza
Cultura

Qual è il paese scandinavo più economico per una vacanza

7 Maggio 2024
Adoces e Ulss 4 lanciano strategie per incrementare donazioni di cellule staminali: “Dona e salva vite”
Adoces

Adoces e Ulss 4 lanciano strategie per incrementare donazioni di cellule staminali: “Dona e salva vite”

7 Febbraio 2025

Più lette della settimana

Addio a Marco Pincin, chef e titolare di Casa Brusada: un vuoto nella comunità di Crocetta
Casa Brusada

Addio a Marco Pincin, chef e titolare di Casa Brusada: un vuoto nella comunità di Crocetta

16 Luglio 2025
Quanti Watt consuma un piano a induzione? Consumi e contatore
Italia e Mondo

Quanti Watt consuma un piano a induzione? Consumi e contatore

23 Maggio 2025
Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Ferragosto in Veneto, eventi e feste da non perdere
Belluno

Ferragosto in Veneto, eventi e feste da non perdere

7 Agosto 2024
Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita
Cronaca

Argos premiata come eccellenza italiana: sostenibilità e innovazione al centro della sua crescita

18 Dicembre 2024
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In