Il Giro d’Italia si appresta a tornare su una delle salite più leggendarie e spettacolari della sua storia, il Muro di Ca’ del Poggio a San Pietro di Feletto. Domenica 25 maggio 2025, la salita sarà la protagonista della quindicesima tappa del Giro, che partirà da Fiume Veneto e arriverà ad Asiago. Il passaggio dei corridori è previsto per le 12.30, e sarà accompagnato dalla tradizionale Grande Festa Rosa, un evento che attirerà appassionati da ogni parte d’Italia.
Un evento che unisce la comunità
Per prepararsi a questo grande momento, il comune di San Pietro di Feletto si è associato con numerose organizzazioni locali, come la Pro Loco, la Polisportiva Valcervano, la Quarta de Otobre, la Pro San Michele, gli Amici Antica Pieve, MotoProsecco e il Gruppo Giovani di Bagnolo. Grazie al loro impegno, il passaggio dei corridori sul Muro di Ca’ del Poggio sarà un’occasione per celebrare il territorio e la sua gente, con l’entusiasmo e l’ospitalità che contraddistinguono questa festa.
Il sindaco Cristiano Botteon ha evidenziato l’importanza dell’evento come una vetrina internazionale per il territorio, mettendo in luce un turismo slow che rispetta la bellezza dei luoghi, come quello delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
La festa tra musica, gastronomia e sport
Il Muro di Ca’ del Poggio sarà non solo il palcoscenico della competizione ciclistica, ma anche di una grande festa aperta a tutti. A partire dalle 11.00, sarà possibile gustare le specialità degli stand enogastronomici, che offriranno prelibatezze come churrasco e spiedo, e ascoltare la musica dei deejay di Radio Company, media partner dell’evento. La mascotte Poggy intratterrà i più piccoli, e saranno presenti ospiti dal mondo dello sport e dello spettacolo. Inoltre, la Carovana del Giro d’Italia arriverà al Muro poco prima dei ciclisti, alle 11.00, mentre la tappa sarà trasmessa in diretta su un maxi schermo che riprenderà ogni momento della corsa.
Solidarietà e causa benefica
La Festa Rosa avrà anche un lato solidale, con una raccolta fondi a favore dell’Associazione Italiana Progeria di Sammy Basso e dell’Associazione Collagene VI Italia Aps, che supporta persone con malattie neuromuscolari degenerative. La solidarietà e l’attenzione alle cause sociali saranno un valore aggiunto per una giornata che si prospetta non solo come un evento sportivo, ma anche come un’occasione di condivisione e comunità.
La salita più iconica del Giro d’Italia
Il Muro di Ca’ del Poggio è ormai una delle salite più leggendarie del Giro d’Italia. Con una pendenza media del 15% e punte che raggiungono il 19%, la salita è famosa per il suo ripido strappo che mette alla prova anche i ciclisti più esperti. Uno spettacolo verticale che, nel 2025, si conferma come uno dei momenti più attesi del Giro, come dimostrano le passate edizioni che hanno visto più di ventimila spettatori accogliere i corridori tra i vigneti.
Questa ascesa, situata a soli 200 metri di altitudine, offre un’opportunità unica per gli appassionati di ciclismo e per chiunque voglia vivere l’emozione del Giro d’Italia in una delle sue location più spettacolari. Non solo sport, ma anche cultura e tradizione in una giornata che celebra la bellezza di San Pietro di Feletto e delle sue colline.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574