Aumentano i controlli per contrastare l’abbandono dei rifiuti
L’amministrazione comunale di Jesolo ha avviato una nuova fase di contrasto all’abbandono dei rifiuti, intensificando i controlli sul territorio. Giovedì 27 marzo si è svolto un incontro tra il Comune e i vertici di Veritas, azienda responsabile della gestione dei servizi ambientali, per definire strategie più efficaci contro questo fenomeno.
Alla riunione erano presenti il sindaco Christofer De Zotti, il vicesindaco Luca Zanotto e l’assessore all’ambiente Martina Borin per l’amministrazione, mentre per Veritas hanno partecipato il consigliere Michele Bison e un team di tecnici specializzati. L’obiettivo principale è stato quello di coordinare le attività di verifica e individuare i responsabili degli ultimi episodi di abbandono illecito di rifiuti registrati in città.
Fototrappole per monitorare il territorio
Le indagini attualmente in corso riguardano soprattutto l’abbandono di materiale di risulta proveniente da cantieri edili, concentrato in due aree situate ai confini Ovest ed Est della città.
Il primo cittadino di Jesolo ha espresso una posizione netta sul problema:
“Sono gesti intollerabili. La collaborazione con Veritas si sta rafforzando e iniziamo a vedere i primi risultati, ma il fenomeno persiste. Per questo motivo abbiamo deciso di aumentare i controlli e proseguire con accertamenti mirati. I responsabili, in alcuni casi, rischiano anche sanzioni di natura penale”, ha dichiarato il sindaco De Zotti.
Per potenziare il sistema di sorveglianza, il Comune ha recentemente investito in due nuove fototrappole dedicate al controllo dei punti critici della città. Questi dispositivi si aggiungono a quelli già utilizzati da Veritas, contribuendo a un monitoraggio più efficace.
L’uso delle fototrappole si è rivelato uno strumento fondamentale per identificare i responsabili e raccogliere prove utili per l’applicazione delle sanzioni. L’amministrazione comunale intende proseguire su questa strada, valutando l’installazione di ulteriori dispositivi in altre aree sensibili.
Sanzioni più severe e nuove strategie di prevenzione
Nel corso del 2024, gli agenti della Polizia locale di Jesolo hanno già effettuato oltre 630 controlli in materia di tutela ambientale e decoro urbano, con 49 verifiche specifiche sui casi di abbandono di rifiuti. Nel 2023, invece, sono state 124 le violazioni accertate, con sanzioni amministrative pari a 300 euro per ogni infrazione.
Il Comune di Jesolo sta studiando nuove misure preventive per contrastare l’abbandono di rifiuti, tra cui campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e controlli più serrati nei cantieri edili.
“Non possiamo permettere che il nostro territorio venga deturpato da comportamenti irresponsabili. Il rispetto dell’ambiente è un valore fondamentale e chi viola le regole deve essere punito”, ha concluso il sindaco De Zotti.
L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a segnalare episodi di abbandono di rifiuti alle autorità competenti, affinché possano essere avviati i necessari interventi di verifica e sanzione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574