Jesolo: “Volando con le api”, un progetto educativo per sensibilizzare le giovani generazioni
JESOLO – Prende il via il progetto educativo “Volando con le api”, un’iniziativa che punta a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza delle api nell’ecosistema. Organizzato da Veneto a Tavola in collaborazione con l’apicoltura Leon d’Oro di Meolo e con il supporto del Comune di Jesolo, il progetto ha visto il coinvolgimento di alcune scuole primarie e dell’infanzia della città. Giovedì scorso, è avvenuta la consegna di sei arnie in legno grezzo alle scuole degli istituti comprensivi Calvino e D’Annunzio, con l’obiettivo di far conoscere ai bambini il mondo delle api e il loro fondamentale ruolo nell’ambiente.
Un incontro educativo per i giovani studenti
L’iniziativa è stata inaugurata con un incontro a cui hanno partecipato Luca Zanotto, vicesindaco di Jesolo, Leopoldo Simonato per Veneto a Tavola, e Laura Casonato e Moreno Nichele dell’apicoltura Leon d’Oro. Durante l’incontro, sono stati illustrati i dettagli del progetto e sono state consegnate le prime arnie. I bambini sono ora chiamati a decorare questi alveari, dando libero sfogo alla loro creatività, ma anche apprendendo un’importante lezione sull’ambiente e la sostenibilità. Questo è solo il primo passo di un progetto che si estenderà ad altre scuole, come quelle di Nausicaa, Mirò, Munari, Colombo, Salgari, Verga, Vecellio, Rodari e Marco Polo, che riceveranno a breve le loro arnie.
Un percorso di educazione e curiosità sul mondo delle api
Le arnie resteranno nelle scuole per circa un mese e mezzo, dando agli studenti la possibilità non solo di dipingerle, ma anche di sviluppare progetti legati all’ambiente e alla vita delle api. Durante questo periodo, esperti del settore terranno lezioni nelle classi, approfondendo il tema della sostenibilità e il ruolo cruciale delle api nell’impollinazione e nell’equilibrio dell’ecosistema. Al termine del ciclo di attività scolastiche, le arnie saranno spostate in un’area verde urbana della città, creando uno spazio che favorisce l’interazione tra scuola, ambiente e comunità.
La smielatura e la festa di maggio
Nel mese di maggio, gli apicoltori della Leon d’Oro mostreranno ai bambini il processo di smielatura e li coinvolgeranno nella preparazione dei vasetti di miele, che saranno decorati con etichette personalizzate, recanti il nome delle scuole partecipanti. Il progetto si concluderà domenica 25 maggio con una grande festa nel centro storico di Jesolo, dove saranno organizzati laboratori, esposizioni e attività educative legate al mondo delle api e alla produzione di miele.
Continuazione del progetto “Vita delle api”
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nell’ambito del progetto “Vita delle api”, lanciato nel 2024, che ha già coinvolto oltre 200 studenti di Jesolo. Anche quest’anno, il Comune di Jesolo contribuisce all’iniziativa attraverso l’ufficio gestione sistema qualità ambientale, in collaborazione con il programma internazionale “Eco-Schools” della Foundation for Environmental Education (FEE). Il progetto ha come obiettivo quello di educare i giovani alla sostenibilità, incoraggiando l’adozione di stili di vita sani e consapevoli.
Parole del vicesindaco Luca Zanotto
“Siamo felici di dare continuità all’iniziativa nata lo scorso anno grazie alla collaborazione con Veneto a Tavola e l’apicoltura Leon d’Oro – afferma il vicesindaco Luca Zanotto. – Il progetto ci permette di informare i più giovani sull’importanza delle api per l’equilibrio dell’ecosistema che condividiamo con loro, ma in modo più ampio contribuiamo all’educazione ambientale, su una corretta alimentazione e la scelta di stili di vita sani.”
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574