Il 23 febbraio 2025, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia si preparano ad affrontare una giornata con condizioni meteorologiche mutevoli. Le previsioni indicano cieli nuvolosi prevalenti, con possibili schiarite locali e temperature in aumento leggero rispetto ai giorni precedenti.
Previsioni meteorologiche per il Veneto
Mattina: La giornata inizia con cieli parzialmente nuvolosi in gran parte della regione. Sulla pianura centro-meridionale, si possono osservare banchi di nebbia o foschie dense al mattino, riducendo la visibilità e richiedendo cautela agli automobilisti. Le temperature minime varieranno tra 4°C e 6°C, con valori leggermente più alti lungo la costa.
Pomeriggio: Nel pomeriggio, la nuvolosità aumenterà, soprattutto nelle zone montane e sulla pianura centro-meridionale. Possono verificarsi deboli precipitazioni isolate, con una probabilità stimata tra il 10% e il 30%. Le temperature massime saranno tra 10°C e 12°C, offrendo un clima fresco ma non rigido.
Sera e Notte: In serata, cieli nuvolosi copriranno l’intera regione. Le temperature notturne si manterranno stabili, tra 4°C e 6°C. Si consiglia di prestare attenzione alla possibile formazione di nebbie, specialmente nelle aree pianeggianti e nei fondovalle, che potrebbero compromettere la visibilità durante la notte.
Previsioni meteorologiche per il Friuli Venezia Giulia
Mattina: La mattinata sarà caratterizzata da cieli variabili, con alternanza di nubi e schiarite. Le temperature minime saranno tra 5°C e 8°C, con possibili foschie nelle zone interne e pianeggianti. Lungo la costa, le condizioni saranno leggermente più miti, ma con presenza di nuvolosità.
Pomeriggio: Nel pomeriggio, la copertura nuvolosa potrebbe intensificarsi, soprattutto nelle aree montane e sulla pianura orientale. Le temperature massime varieranno tra 9°C e 12°C. La probabilità di precipitazioni rimane bassa, inferiore al 10%, ma non si escludono locali pioviggini, in particolare nelle zone montuose.
Sera e Notte: Durante la serata e la notte, il cielo rimarrà prevalentemente nuvoloso. Le temperature notturne oscilleranno tra 5°C e 7°C. Anche in questa regione, la formazione di nebbie o foschie dense potrebbe rappresentare un rischio, specialmente nelle zone pianeggianti e lungo i corsi d’acqua.
Consigli per i residenti e i viaggiatori
- Viabilità: La presenza di nebbia nelle ore mattutine e notturne può ridurre significativamente la visibilità. Si raccomanda di moderare la velocità, mantenere una distanza di sicurezza adeguata e utilizzare i fari antinebbia se necessario.
- Attività all’aperto: Le condizioni meteorologiche, sebbene fresche, consentono l’attività all’aperto. Si consiglia di vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura e avere un impermeabile leggero in caso di piogge isolate.
- Salute: Le temperature fresche e l’umidità possono favorire malanni stagionali. È consigliabile proteggersi adeguatamente, mantenere una buona idratazione e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo.
Tendenze per i giorni successivi
All’inizio della settimana successiva potrebbe verificarsi un ulteriore aumento della nuvolosità, con possibili precipitazioni sparse, soprattutto nelle zone montane e sulla pianura centro-meridionale del Veneto. Le temperature sono previste in lieve aumento, avvicinandosi alle medie stagionali. Si consiglia di consultare regolarmente gli aggiornamenti meteorologici per pianificare al meglio le attività.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574