Il prossimo weekend del 22 febbraio 2025 si prevede con condizioni meteorologiche mutevoli nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. L’arrivo di correnti miti dal Mediterraneo porterà un aumento delle temperature, accompagnato da una diffusa copertura nuvolosa e possibili fenomeni di foschia o nebbia durante le ore più fredde.
Con l’avvicinarsi della fine di febbraio, le regioni del Nord-Est italiano stanno vivendo una transizione graduale da condizioni invernali a un clima più temperato. Questo cambiamento è causato dall’arrivo di correnti meridionali che determinano un aumento delle temperature, ma anche un aumento dell’umidità e della nuvolosità. Esaminiamo in dettaglio le previsioni per sabato 22 febbraio 2025 nelle principali località del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Previsioni per il Veneto
Mattina: Le prime ore del mattino saranno caratterizzate da cieli sereni o poco nuvolosi, soprattutto nelle zone settentrionali della regione. Tuttavia, nelle aree pianeggianti e nei fondovalle, potrebbero verificarsi foschie dense o banchi di nebbia, soprattutto nelle province di Padova e Rovigo. Le temperature minime si aggireranno tra 1°C e 3°C, con possibili gelate nelle zone rurali.
Pomeriggio: Nel corso delle ore, è previsto un aumento della nuvolosità medio-alta su gran parte del territorio veneto. Nonostante la copertura nuvolosa, non ci saranno precipitazioni. Le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 10°C e 12°C, grazie all’arrivo di aria più mite da sud-ovest. Le zone costiere, come Venezia e Chioggia, godranno di un clima leggermente più temperato, con massime intorno ai 12°C.
Sera e Notte: In serata, la nuvolosità persiste, soprattutto nelle zone meridionali della regione. Le temperature tenderanno a diminuire gradualmente, attestandosi tra 4°C e 6°C nell’entroterra e leggermente più alte lungo la costa. È consigliabile prestare attenzione alla possibile formazione di nebbie notturne, che potrebbero ridurre la visibilità sulle strade.
Previsioni per il Friuli Venezia Giulia
Mattina: La giornata inizierà con cieli poco nuvolosi nelle zone montane e nell’area occidentale della regione, compresa la provincia di Pordenone. Nelle aree sud-orientali, come la provincia di Trieste, si prevedono condizioni da nuvoloso a coperto, specialmente nel pomeriggio. Le temperature minime saranno comprese tra -1°C e 2°C in pianura e tra 3°C e 6°C lungo la costa. Nella notte precedente, non si escludono foschie o nebbie sulla pianura pordenonese, vicino al confine con il Veneto.
Pomeriggio: Nel corso del pomeriggio, la nuvolosità aumenterà su gran parte del Friuli Venezia Giulia, con cieli che si faranno da parzialmente nuvolosi a coperti. Non sono previste precipitazioni significative. Le temperature massime varieranno tra 9°C e 11°C in pianura e tra 10°C e 12°C sulla costa. A Trieste, ad esempio, si prevede una massima di circa 12°C, con cieli prevalentemente nuvolosi.
Sera e Notte: La serata proseguirà con cieli nuvolosi o molto nuvolosi su tutta la regione. Le temperature notturne saranno miti per il periodo, con valori che oscilleranno tra 5°C e 7°C in pianura e tra 7°C e 9°C sulle zone costiere. Anche in questo caso, la formazione di foschie dense o banchi di nebbia nelle ore più fredde potrebbe rappresentare un rischio per la visibilità stradale.
Considerazioni generali
L’arrivo di correnti miti dal Mediterraneo ha determinato un aumento delle temperature in entrambe le regioni, con valori al di sopra della media stagionale. Questo cambiamento climatico favorisce la formazione di nebbie e un aumento dell’umidità relativa, soprattutto nelle ore notturne e al primo mattino. È consigliabile prestare attenzione durante la guida, in particolare nelle zone pianeggianti e lungo le valli fluviali.
Consigli per i residenti e i viaggiatori
- Abbigliamento: Nonostante l’aumento delle temperature, è consigliabile vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni termiche tra le ore del mattino e del pomeriggio.
- Viabilità: Guidare con prudenza in presenza di nebbia o foschia, utilizzando i fari antinebbia e mantenendo una distanza di sicurezza adeguata.
- Attività all’aperto: Le condizioni meteorologiche sono favorevoli per svolgere attività all’aperto durante le ore centrali della giornata, quando le temperature sono più miti e la visibilità è buona.
Il sabato 22 febbraio 2025 si prospetta con un clima mite e prevalentemente nuvoloso nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Senza precipitazioni significative, la giornata si presta bene per attività all’aperto, mantenendo comunque attenzione alle nebbie possibili al mattino e alla sera. L’arrivo delle correnti meridionali anticipa la primavera, con temperature in aumento che invitano a godere delle bellezze paesaggistiche offerte da queste regioni.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574