Il Museo Fortuny celebra mezzo secolo di storia e creatività
VENEZIA – Il Museo Fortuny festeggia cinquant’anni di storia e creatività con un evento speciale che si terrà martedì 10 giugno. Nato dalla casa e dalla fabbrica di Mariano Fortuny y Madrazo e della moglie Henriette Nigrin, all’interno delle suggestive mura di Palazzo Pesaro Orfei, il museo è oggi un punto di riferimento fondamentale per la cultura veneziana.
Un anniversario tra storia e innovazione
Nel 1975, Palazzo Pesaro Orfei aprì le sue porte al pubblico trasformandosi da centro produttivo cosmopolita a museo dedicato all’opera e all’estro di Fortuny, artista spagnolo che scelse Venezia come sua dimora, laboratorio e fonte di ispirazione insieme a Henriette Nigrin. Grazie alla loro generosità e alla visione condivisa, il palazzo e le collezioni sono state donate alla città, dando vita a un luogo che oggi unisce storia e modernità.
Programma della giornata e iniziative speciali
Per celebrare questo importante traguardo, il museo offrirà l’ingresso gratuito e un ricco percorso con opere inedite, proiezioni di filmati d’archivio e, nel pomeriggio, un concerto di musica dal vivo nel campo antistante il palazzo. Sarà un’occasione per vivere non solo la memoria, ma anche l’energia creativa che da sempre anima questo spazio, trasformando la celebrazione in una festa collettiva per tutta la città.
Un museo vivo che unisce arte e ricerca
Il Museo Fortuny non è solo una casa-museo o un luogo di culto, ma un organismo dinamico che continua a incarnare la missione della Fondazione Musei Civici di Venezia: un luogo di sperimentazione dove la tradizione si fonde con la ricerca contemporanea. La storia della coppia Fortuny-Nigrin è la testimonianza di come la creatività possa diventare impresa, poesia e uno stile riconosciuto a livello internazionale, confermando il museo come spazio di dialogo tra le arti e innovazione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574