San Stino di Livenza, 30 anni del Bosco: attività all'aria aperta e convegni il 24 maggio

San Stino di Livenza celebra il trentennale del Bosco Bandiziol e Prassaccon con un convegno e attività all'aria aperta. Il 24 maggio.

19 maggio 2025 18:05
San Stino di Livenza, 30 anni del Bosco: attività all'aria aperta e convegni il 24 maggio -
Condividi

SAN STINO DI LIVENZA (VE) – Sabato 24 maggio si terrà un importante evento per celebrare i 30 anni del Bosco di San Stino di Livenza, uno dei più estesi e significativi boschi planiziali del Veneto Orientale. La giornata sarà dedicata alla valorizzazione e alla conoscenza delle foreste di pianura, con un focus speciale sul ruolo dell’associazionismo forestale nella gestione sostenibile del patrimonio boschivo.

Convegno sulla gestione forestale sostenibile

La mattina, dalle ore 9 presso la Sala Consiliare, si aprirà il convegno intitolato “30 anni del Bosco di San Stino: il ruolo dell’associazionismo forestale”. L’incontro coinvolgerà esperti, rappresentanti di associazioni e professionisti del settore forestale provenienti da tutta Italia. L’obiettivo è discutere delle pratiche di gestione sostenibile delle foreste e del contributo decisivo che le associazioni danno nel preservare e valorizzare questi ambienti naturali fondamentali per la biodiversità e il benessere del territorio.

Un patrimonio naturale tra storia e natura

Il Bosco Bandiziol e Prassaccon si estende su una superficie di 110 ettari, rievocando gli antichi paesaggi boschivi che per secoli hanno caratterizzato la pianura padano-veneta e friulana. Le specie arboree predominanti sono la farnia, il carpino bianco, il frassino e l’acero campestre, un insieme che contribuisce a un ecosistema ricco e variegato, di grande valore ambientale e paesaggistico.

Attività nel bosco per famiglie e appassionati

Nel pomeriggio, l’evento proseguirà direttamente nel bosco con una serie di attività aperte a famiglie, scuole, appassionati e curiosi. Saranno organizzate escursioni guidate, laboratori didattici e stand informativi, a cura dell’Associazione Il Bosco di San Stino, dell’associazione Aperdifiato, di tecnici forestali e apicoltori locali. Un’opportunità unica per scoprire da vicino la natura, la sua gestione e l’importanza di un impegno collettivo e consapevole.

Promozione e partecipazione

L’iniziativa è promossa grazie ai progetti LIFE ClimatePositive e Associa.For.Innova, con il patrocinio del Comune di San Stino di Livenza. Per partecipare e ricevere maggiori informazioni è possibile iscriversi su bosco-sanstino.eventbrite.it.

Segui Veneto Today